In collaborazione con l’Associazione per i Monumenti Domenicani, la Compagnia del Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo in Mantova ha organizzato, nella Rotonda di San Lorenzo, una conferenza della prof. Annemarie Mayer:
La venerazione del Preziosissimo Sangue a Weingarten nell’orizzonte ecumenico. Terra del Calvario intrisa del sangue del Salvatore - secondo la tradizione, raccolta da Longino ai piedi della croce e portata a Mantova dove, dopo conversione e martirio, “colui che percosse con la lancia il costato di Cristo” giace in Sant’Andrea - il Sacro Sangue costituisce un legame indissolubile tra Mantova e Weingarten: il fondamento di una relazione profonda, che affonda le radici nella storia e nella religione. La reliquia venerata in Svevia è una particella di quella mantovana, reclamata in tempi remoti dall’imperatore Enrico III e, dopo alterne vicende, messa a dimora da quasi un millennio nell’Abbazia di San Martino. Qui una devozione popolare forte e sincera si è consolidata, dal medioevo ai giorni nostri.
Originaria di Weingarten, Annemarie Mayer è un’autorità nel suo campo: già docente presso le Università di Friburgo (Svizzera), Tubinga e Stoccarda-Hohenheim (Germania), insegna Teologia Sistematica e Studio delle Religioni alla Katholieke Universiteit di Leuven, Belgio. E’ parte attiva (unica donna cattolica) del dialogo internazionale cattolico riformato, del Gruppo di lavoro tra Consiglio ecumenico delle Chiese e Chiesa cattolica romana, della Commission Nationale Catholique pour l‘Œcumenisme nella Conferenza episcopale belga. La sua ricerca si concentra sulla teologica dogmatica (cristologia e dottrina di Dio, soprattutto nel confronto con le religioni monoteistiche), fondamentale (dialogo interreligioso) ed ecumenica.