Dal 9 aprile la mostra sulla devozione ai Sacri Vasi
Nel 550° anniversario della posa della prima pietra della basilica di Sant’Andrea in Mantova (12 giugno 1472) e della morte dell’architetto genovese Leon Battista Alberti che la progettò (25 aprile 1472), la Compagnia del Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo in Mantova allestisce, nel corso del 2022, una mostra nella sacrestia che fu per secoli la sua sede: un'esposizione di oggetti che rimandano alla Reliquia del Sangue conservata nella cripta della basilica e alla devozione popolare che l'ha accompagnata nei secoli. Gli oggetti e i documenti esposti - fedi di sanità, incisioni, stampe e immaginette sacre relativi a san Longino e alla Reliquia, monete e medaglie gonzaghesche con la riproduzione dei Sacri Vasi, foto e oggetti di culto - provengono da enti (Archivio Storico Diocesano, Basilica di Sant’Andrea, Casa Andreasi) e dalle collezioni private di Sergio Leali e Francesca Campogalliani. Tra gli oggetti in mostra anche le copie ottocentesche dei Sacri Vasi commissionati da Isabella d’Este (foto), cesellate da un orafo milanese. Le due opere, trafugate nel 1848 e solo recentemente ritrovate in una cassaforte, sono state restaurate e saranno esposte per la prima volta in occasione della mostra. La mostra sarà visitabile il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 15.30 alle 17.30. Inaugurazione il 9 aprile 2022 alle ore 16.30, con ingresso libero. Per ulteriori informazioni: Compagnia del Preziosissimo Sangue, tel. 345 1539547 oppure 333 2472818.