Venerdì santo: la Compagnia chiamata a raccolta
Anche questo Venerdì Santo, come da tradizione, saremo impegnati nell'accompagnamento della liturgia, che come è noto fa parte dei carismi conferiti alla Compagnia, della quale indosseremo la fascia.
I riti inizieranno alle ore 15,30 con l’estrazione dei Sacri Vasi, per poi proseguire con la Via Crucis. Una rappresentanza dei confratelli scenderà in cripta, collocandosi all'esterno del colonnato; all’interno accederanno solo le autorità, gli officianti, il Priore, il Priore Emerito, il vice Priore.
Risaliti in Basilica ci collocheremo nelle prime due file delle sedie poste in obliquo sul lato sinistro rispetto all'altare, per assistere alla Via Crucis. I confratelli incaricati procederanno alle letture delle stazioni. Terminata la Via Crucis si effettuerà il servizio di "custodia" ai Sacri Vasi, secondo le disponibilità a suo tempo espresse dai confratelli.
Per la Celebrazione delle ore 21.00, sempre con la fascia distintiva, prenderemo posto nella prima seduta al centro della navata, secondo lo schema tradizionalmente assegnatoci. Avremo il compito, al momento opportuno, di agevolare l'uscita dei fedeli da S.Andrea per la processione, invitandoli a precedere i Sacri Vasi. I sei confratelli incaricati di reggere il baldacchino saranno pronti per anticipare adeguatamente la processione esterna. Ci avvieremo dunque per le vie cittadine, facendo ala al baldacchino.
Tornati verso S. Andrea, ci posizioneremo sulla scalinata della Basilica, in attesa della benedizione del Vescovo ai fedeli, rientrando poi in basilica per la conclusione della celebrazione, riprendendo possesso dei posti iniziali. Al termine della funzione i Sacri Vasi saranno ricollocati nella Cripta ed i confratelli potranno scendere in cripta con il Priore in rappresentanza della Compagnia, posizionandosi come durante l'estrazione del pomeriggio.