Una riflessione del priore emerito della compagnia
Rispondendo all’invito del priore Piccinini, il priore emerito Giorgio Saggiani ci invia alcune riflessioni in merito alle “provocazioni” del nostro Assistente Ecclesiastico durante l'omelia del 14 settembre scorso: "Lo scritto che riceverete, nel quale stanno le premesse del discorso tenuto da mons. Vescovo in Zoiolera il 16/12/2016, durante il quale ha parlato del significato del Natale, ritengo possano costituire una buona base per riflettere. Quel primo incontro del Vescovo con la Compagnia è stato registrato a cura del confratello Bellesia e il mio scritto è la trascrizione fedele di quanto proferito, che tutti coloro a cui è stato consegnata copia del CD* possono riascoltare. Vi saluto caramente nel nome di Nostro Signore Redentore del Mondo".
Giorgio Saggiani
priore emerito
(*) Quanti fossero interessati ad avere quel CD facciano richiesta al priore emerito
INCONTRO DEL VESCOVO DI MANTOVA, MONS. MARCO BUSCA CON LA COMPAGNIA DEL PREZIOSISSIMO SANGUE DI CRISTO IN MANTOVA
Nella storia della Chiesa le confraternite sono sempre nate per custodire e promuovere un valore spirituale, diremo un mistero della nostra fede. Poi è pur vero che nel tempo spesso la decadenza di una confraternita è legata al fatto che ci si sposta dall’attenzione per un mistero spirituale; magari l’attenzione scivola su qualche fatto esteriore di folclore. Per cui la vostra missione è quella di custodire il Preziosissimo Sangue del Signore e perciò il vostro carisma è quello di concentrare, di richiamare l’attenzione di tutta la nostra Chiesa mantovana sul mistero della Redenzione. Nella prima volta che vi parlo vorrei confermarvi in questa missione e anche in questo stile direi teologico, cioè che la confraternita ponga proprio l’attenzione sulla profondità della sua missione: “poter ricordare a tutta la nostra Chiesa che si erge sulla Redenzione di cui noi, per uno specialissimo privilegio del Signore possiamo custodire la Reliquia del Prezioso Sangue” e tutta la città guarda alla cattedrale di S. Andrea e sappiamo che la cattedrale di S. Andrea sorge proprio sul punto in cui vengono custodite le Reliquie del Prezioso Sangue del Signore.
Sala della Zoiolera, 12 dicembre 2012