Il sunto dell'incontro del Direttivo con il vescovo Marco

L’incontro, richiesto per delineare le linee di intervento atte a rilanciare la Compagnia sul territorio e definire le elezioni del nuovo Priore, si apre con un intervento del Vescovo, nel quale, appunto, si sottolinea che nel prossimo autunno, tra ottobre e novembre, dovendo egli espletare la Visita Pastorale al centro Città, ha ferma intenzione di proporre alle diverse associazioni e comunità cattoliche una maggior conoscenza della Compagnia e, di conseguenza, la possibilità di rinsaldarne l’importanza e la valenza sul nostro territorio. Dagli interventi effettuati emergono alcuni spunti di riflessione.

1) Rinnovare la motivazione vocazionale per tutti i confratelli con incontri di spiritualità - pochi ma intensi - sul modello di “ritiro spirituale”, in modo che sia chiaro il “profilo spirituale” del confratello

2) Evidenziare la motivazione vocazionale per quanti richiedono l’ingresso nella Compagnia; a tale proposito si dovrà stendere una sorta di “vademecum” per il postulante, con criteri di ammissione e percorso formativo; è previsto tra costoro ed il Vescovo un incontro di “discernimento”; pertanto gli ingressi del prossimo 14 settembre sono spostati a data da destinarsi, ma con una presentazione all’Assemblea degli stessi in ottobre, durante un rito religioso da definire con il Vescovo. In calce il Vescovo ricorda che, per il Diritto Canonico, può essere iscritta una persona che abbia compiuto 16 anni e sia cresimata

3) Prevedere per il prossimo Direttivo, che sarà eletto assieme al nuovo Priore, una ministerialità responsabile e accettata fin dalla candidatura, nel senso che, come si è già tentato di fare con le Commissioni istituite, gli oneri e responsabilità non ricadano esclusivamente sul Priore, evidenziando così una cristiana collegialità di intenti e di azione. In tal modo ad ogni ministerialità si potranno aggregare i confratelli che lo desiderano, per agevolare il coinvolgimento auspicabile e la collegialità

4) La conoscenza della Compagnia e della Reliquia va estesa alle UU.PP. e a tutte le associazioni cattoliche, cercando di sensibilizzare anche i sacerdoti sulla straordinaria importanza del “deposito di fede”, cioè la Reliquia, di cui la nostra diocesi può vantarsi, considerando che i nostri Sacri Vasi sono il logo grafico della stessa Diocesi, ben visibile sulla pagina Internet della stessa

5) Non tralasciare i rapporti con le altre confraternite, considerata la possibilità di interscambio esperienziale e di crescita nella fede

6) Entro il 14 settembre 2023 il Vescovo assicura la nomina del nuovo A.E. ed entro la fine di novembre si effettueranno le votazioni per la elezione del nuovo Priore e del Direttivo.